image Obiettivi Inquinamento Zero, che progressi in UE ?

Enciclopediambiente

Le scelte sostenibili soddisfano, una ricerca

Scrivici...

Invia messaggio
verdura locale e di stagione (scelte sostenibili)

Qual è il livello di consapevolezza e di azione degli italiani rispetto alle scelte sostenibili, ovvero alle pratiche di produzione, consumo, risparmio responsabile, economia circolare? È l’oggetto dell’indagine del primo Rapporto sulla Nuova economia in Italia, curato da NeXt Economia con Fondazione Unipolis.

Secondo la ricerca, promuovere equità e responsabilità nell’ambito del sistema economico e sociale è un processo di natura collettiva. Può essere ricondotto a sei fattori determinanti in grado di modificare i comportamenti delle persone: 1) Conoscenza degli strumenti della nuova economia; 2) Credibilità delle aziende (percepita dagli intervistati); 3) Disponibilità a pagare (per prodotti sostenibili); 4) Informazione; 5) Consapevolezza personale dell’urgenza del cambio di paradigma; 6) Consapevolezza personale dell’impatto delle scelte economiche sulla sostenibilità.

Nell’insieme, la media del campione si ferma a un livello pari a 0,472 (su 1), dimostrando un livello generale inferiore alla sufficienza. Il risultato migliore è quello di chi ha un livello maggiore di partecipazione (0,521): avere una vita attiva e partecipe a quella della comunità rende più attenti rispetto anche alle scelte individuali di consumo.

Chi appartiene al gruppo con valori superiori alla media, quindi con livelli più alti di adesione a scelte sostenibili, mostra un incremento significativo della soddisfazione di vita (7,61 contro 6,92) anche nelle relazioni interpersonali. Un altro aspetto di interesse è costituito dalla fiducia negli altri (6,41 vs 5,28) e dalla felicità che deriva dal miglioramento delle condizioni altrui (9,29 vs 8,82). Questi dati evidenziano un più elevato orientamento altruistico e una visione più positiva della società.

Nell’insieme, i risultati ottenuti dall’indagine suggeriscono che un’elevata partecipazione alla Nuova Economia favorisce il benessere individuale e accresce un senso di comunità e fiducia interpersonale. La ricerca conclude che la sfida principale è rafforzare e rendere più efficaci i fattori «che favoriscono la crescita della Nuova Economia. Questi includono norme sociali condivise e integrate, infrastrutture fisiche efficienti, ecosistemi digitali avanzati e reti relazionali solide, capaci di connettere persone e organizzazioni in modo sinergico. L’obiettivo è promuovere lo sviluppo e l’allenamento di competenze generative e cooperative (…). Creando una cultura condivisa, possiamo favorire un cambiamento verso modelli economici più responsabili e inclusivi».​

 

(Foto: bit245, Canva)

Post correlati
  • Tutti
  • Per autore
  • Per categoria

Rispondi

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.