Creare un museo nella natura. È il progetto ‘Cammino Contemporaneo’, una manifestazione artistica finalizzata alla diffusione dell’arte contemporanea lungo la Via di Francesco, l’itinerario che collega tra loro alcuni “luoghi” della vita del Santo di Assisi. La proposta viene dalla ‘Rete Associativa della Via di Francesco nel Lazio’.
L’iniziativa è pensata a cadenza annuale, e intende coinvolgere gradualmente tutto il percorso del cammino. La manifestazione sarà attuata attraverso la formula della residenza artistica. Si tratterà di una residenza collettiva in cui il più alto numero possibile di artisti sarà chiamato a realizzare sul posto la propria opera d’arte nel verde e nei borghi medievali toccati dal percorso.
La prima edizione di Cammino Contemporaneo si è svolta nel 2024 a Configni (RI) . Lì sette artisti hanno realizzato in otto giorni le proprie opere lungo un percorso di più di 5 chilometri. L’obiettivo, negli anni, è quello di costruire il più grande museo nella natura esistente. Un museo “a cielo aperto” e sempre aperto, in continuo divenire, virtualmente senza fine, tra monti, vallate, boschi e borghi storici. E attraverso l’arte offrire un’ulteriore occasione di crescita sociale, culturale e turistica ai territori attraversati.
La Rete Associativa della Via di Francesco nel Lazio è un raggruppamento di numerose associazioni di volontariato che operano lungo il tratto laziale della Via di Francesco. La Rete si prende cura dell’itinerario e dei camminatori, con l’uso dei segnavia giallo/blu, individuando le accoglienze, e raccontando le peculiarità paesaggistiche e storico-artistiche dei luoghi.
È possibile contribuire al progetto partecipando alla raccolta fondi su gofundme al link gofundme.com/f/residenza-artistica-sulla-via-di-francesco.
(Foto: Rete Associativa della Via di Francesco nel Lazio)
Rispondi