Enciclopediambiente

Post categorizzati: Ambiente

Scrivici...

Invia messaggio
Qual è la differenza tra una Direttiva, un Regolamento, una Decisione, un Parere e una Raccomandazione?
Qual è la differenza tra una Direttiva, un Regolamento, una Decisione, un Parere e una Raccomandazione?

L’Unione Europea per poter divulgare e raggiungere gli obiettivi sanciti nei trattati dispone di diversi atti legislativi, che vengono applicati in un alcuni casi in tutti i paesi facenti parte della Comunità Europea in altri solo in alcuni di essi. DIRETTIVA: Atto legislativo comunitario, posto in essere da un istituzione europea, che deve essere recepito…

mostra altro
Perché preferire il prodotto da allevamento biologico?
Perché preferire il prodotto da allevamento biologico?

(fonte www.aziendabiologicamercuri.it) La zootecnia biologica è un sistema produttivo alternativo all’allevamento intensivo, da cui si differenzia in quanto ha come obiettivi primari una produzione ecosostenibile e il benessere animale. Maggior rispetto dei consumatori Gli alimenti biologici di origine animale sono sicuri. A causa delle problematiche ambientali e delle patologie legate ai sistemi di produzione agro-industriale…

mostra altro
Deposito Nazionale dei Rifiuti radioattivi e Parco Tecnologico
Deposito Nazionale dei Rifiuti radioattivi e Parco Tecnologico

Convegno svoltosi il 5 Maggio 2015 presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Intervento del Dott. Fabio Chiaravalli – Direttore Divisione Deposito Nazionale e Parco Tecnologico Sogin SpA di Luca Pomili Enciclopediambiente ha partecipato il 5 Maggio 2015 a Roma al convegno “Deposito Nazionale dei Rifiuti radioattivi e Parco Tecnologico”, evento fortemente voluto e sentito…

mostra altro
Ecomondo
Ecomondo

di Luca Pomili Al via la 18* Fiera Internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile, “Ecomondo”. Tra il 5 e l’8 Novembre sarà la piattaforma dedicata alle principali strategie europee ed internazionali sull’ecoinnovazione, sulla trasformazione del rifiuto in risorsa e sarà il luogo privilegiato dove le imprese espositrici del settore incontreranno…

mostra altro
Guida pratica per attribuire il corretto codice CER ad un riifuto
Guida pratica per attribuire il corretto codice CER ad un rifiuto

Il processo di attribuzione dei codice CER XX.YY.ZZ La procedura per la corretta individuazione dei codici CER da attribuire ai rifiuti è individuata nell’Allegato D degli Allegati alla Parte Quarta del D.Lgs. 152/2006. La corretta sequenza operativa è la seguente: Conoscenza del Catalogo Europeo dei rifiuti. Quest’ultimo è suddiviso in 20 classi (prime due cifre…

mostra altro
Landfill Mining
La bonifica delle “vecchie” discariche con la tecnologia del Landfill Mining

di Giacomo Marcario Ancora una volta Enciclopediambiente vuol far luce e chiarezza su un argomento di grande spessore in campo ambientale, in particolar modo per quanto riguarda i sistemi e le tecnologie di bonifica delle “vecchie” discariche. Prima degli anni ottanta non si prestava molta attenzione ai possibili impatti ambientali connessi allo smaltimento dei rifiuti,…

mostra altro
tomba secca
Sulla “tomba secca” in Italia

di Giorgio Savastano L’aspetto che si vuole mettere in luce nel presente articolo, è relativo al concetto odierno di discarica sigillata (che gli americani chiamano “dry tomb”, per noi provinciali “tomba secca”). Tale concetto deriva dal D.Lgs n. 36 del 2003, e cioè l’attuale normativa italiana relativa alla progettazione e gestione delle discariche. Quello che…

mostra altro