Dispersione
Il termine disperisone descrive un sistema eterogeneo costituito da due o più fasi solide, liquide o gassose (chimicamente e fisicamente distinte). La fase più abbondante si dice disperdente, l’altra (o le altre) si dicono invece disperse. E’ un termine generico. Il sistema prende diversi nomi a seconda dello stato (solido, liquido, gassoso) delle fasi. In particolare, se la fase disperdente è liquida e la fase dispersa è solida questo particolare sistema si chiama sospensione. Altri esempi di dispersioni sono:
- schiuma (liquido+gas);
- emulsione (liquido+liquido);
- nebbia (gas+liquido);
- fumo (gas+solido).
Si dice disperdente anche una sostanza aggiunta a una sospensione per favorire la dispersione delle singole, finissime particelle solide (di solito aventi grandezza dell’ordine delle particelle colloidali). Si definiscono agenti disperdenti gli alcoli alifatici solfonati, l’etanolammina ecc. che vengono largamente utilizzati nella macinazione dei pigmenti per smalti, per disperdere coloranti insolubili in acqua in modo da assicurarne uniformi proprietà tintoriali ecc.
I sistemi dispersi sono costituiti da particelle di piccole dimensioni (comprese fra 10–8 e 10–3 m), separate fra loro da un mezzo fluido. La loro classificazione è pertanto basata sia sulla natura e sulle proprietà dei liquidi o dei solidi che costituiscono la fase dispersa, sia sulle caratteristiche del mezzo disperdente. La situazione più comune è quella degli aerosol. Le disperisoni di gas in liquidi con elevata tensione superficiale danno origine anche alle schiume, mentre quelle di goccioline liquide, aventi dimensioni comprese fra un nanometro (nm) e un micron (μm), in un altro liquido vengono chiamate emulsioni. In generale, i sistemi costituiti da piccole particelle o da macromolecole, di dimensioni comprese nell’intervallo ora menzionato, disciolte in un liquido vengono chiamati colloidi.
-
assorbimento attivo o simplastico; attraverso il trasporto delle proteine associate alla membrana delle radici, esso è selettivo rispetto ai metalli necessari per la vita della pianta, mentre l’assorbimento attivo di metalli non essenziali quali il Pb è molto limitato;
-
assorbimento passivo o apoplastico; tramite il flusso di traspirazione (diffusione e convezione) di acqua attraverso l’apoplasma (superficie delle cellule e spazi intracellulari).
Valuta
Fonte: treccani.it