Domanda chimica di ossigeno
In chimica, COD è l’acronimo di Chemical Oxygen Demand (in italiano letteralmente “domanda chimica di ossigeno”).
Il suo valore, espresso in milligrammi di ossigeno per litro (mgO2/l), rappresenta la quantità di ossigeno necessaria per la completa ossidazione per via chimica dei composti organici ed inorganici presenti in un campione di acqua. Insieme al BOD (Domanda biochimica di ossigeno) e TOC rappresenta uno dei parametri comunemente utilizzati per la misura indiretta del tenore di sostanze organiche presenti in un’acqua.
Misura del COD
La misura del COD viene descritta dal metodo ufficiale IRSA-CNR numero 5135. Sulla base di questo metodo sono stati successivamente messi a punto metodi simili semi-automatici in cui i reattivi vengono predosati in fiale cui va aggiunto il campione da analizzare.
Il metodo, che consiste in una retrotitolazione, si basa sull’ossidazione delle sostanze organiche ed inorganiche, presenti in un campione d’acqua, mediante una soluzione di dicromato di potassio in presenza di acido solforico concentrato e di solfato di argento, come catalizzatore dell’ossidazione. L’eccesso di dicromato viene successivamente titolato con una soluzione a concentrazione nota di solfato di ammonio e ferro (II).
La concentrazione delle sostanze organiche ed inorganiche ossidabili, nelle condizioni del metodo, è proporzionale alla quantità di dicromato di potassio consumato. Lo ione cloruro è considerato un interferente, poiché la sua ossidazione può avvenire solo nelle condizioni del metodo utilizzato per il COD ma non in quelle presenti nelle acque naturali. Per campioni contenenti fino a 1000 mg/L di Cl-, l’interferenza dei cloruri viene praticamente eliminata addizionando al campione solfato di mercurio (II) nel rapporto in peso HgSO4:Cl- 10:1.
È consigliabile che l’analisi venga fatta il più presto possibile dopo il campionamento. Se il campione non può essere analizzato subito dopo il prelievo, al fine di evitare eventuali perdite conseguenti ad ossidazione biologica delle sostanze organiche, questi deve essere preservato per acidificazione fino a pH 1-2 con acido solforico.
Vi sono anche delle possibili interferenze, questo perché non tutte le sostanze organiche vengono ossidate in maniera completa dal dicromato di potassio. L’impiego di solfato d’argento aumenta la resa della reazione. Tuttavia alcuni composti (benzene, toluene, xileni, naftalene, antracene, ecc.) vengono ossidati parzialmente ed altri (piridina, ecc.) non subiscono ossidazione. I cloruri invece vengono ossidati dal cromato e possono quindi dare interferenza positiva se presenti in elevate quantità (eliminabili col solfato di mercurio).
Normativa
La legge italiana consente lo scarico nei sistemi fognari di acqua il cui COD non sia superiore a 500 mg/L. Acque aventi valori superiori devono essere previamente trattate in modo da rimuoverne gli inquinanti. Per lo scarico in acque superficiali (fiumi, ecc.) il limite ammesso è pari a 160 mg/L (D.Lgs.152/06 – Allegato 5 alla parte terza, tabella 3).
Valuta
Fonte: it.wikipedia.org