L’Overshoot Day è una data che indica il giorno in cui un paese o l’intera umanità ha consumato tutte le risorse naturali che la Terra è in grado di rigenerare in un anno. L’Earth Overshoot Day si calcola dividendo la quantità di risorse ecologiche che la Terra è in grado di generare quell’anno – biocapacità del pianeta Terra – per l’impronta ecologica dell’umanità (la domanda dell’umanità per quell’anno) e moltiplicando per 365, il numero di giorni in un anno. Questo indicatore riflette disparità nei livelli di consumo e nelle politiche ambientali dei paesi. Ciascuna nazione, infatti, raggiunge il proprio Overshoot Day in momenti diversi dell’anno, in base al proprio livello di consumo delle risorse naturali rispetto alla biocapacità del proprio territorio e del mondo. Ogni anno per la giornata mondiale dell’ambiente, il 5 giugno, viene comunicato quando è il Global Overshoot Day. Calcolato annualmente dalla Global Footprint Network, organizzazione di ricerca internazionale che promuove una nuova comprensione e gestione delle risorse naturali e dell’impatto ambientale, l’Overshoot Day si basa su diversi fattori. Tra questi, l’impronta ecologica dell’agricoltura, della pesca, del consumo di acqua, delle emissioni di carbonio, e dell’uso dei materiali edilizi. Earth Overshoot Day è un’iniziativa di Global Footprint Network. La data dell’Earth Overshoot Day è calcolata con i dati National Footprint and Biocapacity Accounts, disponibili gratuitamente su data.footprintnetwork.org. Fonti: footprintnetwork.org, economiacircolare.com *** Definizioni correlate: Impronta ecologica Collegamenti esterni: Sito Overshoot Day
Overshoot Day
Valuta